FLAME
FLAME è un meccanismo di mira per raggiungere punti all’interno della struttura ossea visualizzabili in fluoroscopia o per posizionare viti lungo direzioni prestabilite ma individuabili per via fluoroscopica (1).
Sostanzialmente si tratta di un meccanismo a forma di V con cerniera centrale che regge due astine metalliche parallele su ogni braccio della V definenti un piano passante per l’asse della cerniera centrale.
La V è dotata di due gradi di libertà, per permettere l’allungamento di uno dei bracci (quello collegato al supporto) e la variazione dell’angolo tra i due bracci.
Il sistema è poi retto da un supporto collegabile al tavolo operatorio o alla struttura ossea del paziente (se si desidera la certezza di raggiungere l’obiettivo anche in presenza di movimenti del paziente).
Il sistema è retto da una struttura a sette gradi di libertà, di cui i primi sei (costituiti da tre barre mutuamente perpendicolari su ognuna delle quali si possono regolare rotazione e traslazione, bloccabili con una vite) consentono di posizionare il primo braccio della V in modo da allineare le barrette con la regione ossea che si intende raggiungere osservando la scena da una prima posizione del fluoroscopio (2).
Fissate quindi le tre barre, si passa all’allineamento sul secondo piano fluoroscopico, regolando innanzi tutto l’angolo del secondo braccio della V in modo che le due barre risultino allineate viste dal fluoroscopio.
Poi si possono regolare gli ultimi due gradi di libertà allungando il primo braccio e facendolo ruotare intorno al perno del settimo grado di libertà del supporto. 3 e 4
A questo punto, fissando saldamente il tutto, si può procedere con il trapano alle perforazioni necessarie, usando il foro centrale (Osteoma osteoide) o una delle serie di tre fori posti a 120 gradi se si vogliono piazzare tre viti cannulate (collo del femore).